Braccia e lavoro.
-
Genere: Documentary film
-
Durata: 12 minuti
-
Descrizione: 1 - Prigionieri di guerra italiani che ritornano in patria
2 - gli uomini salgono sui camion, carrellata dei visi sorridenti
3 - una sola facciata di una casa rimasta in piedi, intorno il nulla
4 - un'altra facciata crivellata di colpi
5 - un piccolo nucleo abitato con case di pietra
6 - il forno esterno con una pagnotta di pane appena sfornata
7 - i tetti
8 - un piccolo camioncino stracolmo
9 - un ragazzo armeggia per far ripartire il motore
10 - l'auto con targa Roma 25219 perde acqua dal radiatore
11 - l'auto miracolosamente riparte
12 - dall'auto scendono due sminatori
13 - con l'apparecchio per identificare il luogo dove è presente la mina, l'addetto si muove con molta cautela
14 - le orecchie con l'auricolare
15 - poi la mina viene disattivata
16 - un carrello su un ponte e altre immagini di muratori al lavoro per la ricostruzione
17 - un ponte con un treno che passa sopra
18 - in sovraimpressione le cifre di materie prime di cui ha bisogno l'Italia per la ricostruzione
19 - la targa dell'Ufficio di collocamento del Ministero del Lavoro di Roma
20 - la fila dei disoccupati
21 - un carabiniere regola l'ingresso nell'ufficio
22 - immagini di repertorio
23 - l'esercito italiano che marcia
24 - poi le auto e i crolli di edifici bombardati
25 - le braccia dei disoccupati in fila
26 - poi uomini seduti sulle scale esterne di un picoolo centro abitato
27 - un impiegato esce dalla porta dell'uffico con una lista
28 - il panorama di un paese, intorno la terra brulla e arida
29 - un piccone che dirompe, addetti al rimboschimento mentre piantano pini e altri tipi di alberi
30 - operai mentre lavorano la pietra
31 - la costruzione di un grosso ponte
32 - operai nei cantieri edilizi nelle città
33 - le nuove costruzioni su più piani
34 - grafico che indica la richiesta di operai specializzati
35 - giovani accanto alle macchine durante un corso di formazione professionale per motoristi, poi per motoristi navali
36 - l'insegnante spiega mentre si trova su un'imbarcazione nel golfo di Napoli
37 - poi per muratori, aula con modellini in legno, uno studente scrive alla lavagna
38 - una costruzione sperimentale in aula
39 - la scuola per saldatori, falegnami e fabbri
40 - le liste degli uffici di previdenza con i nomi degli aventi diritto al sussidio
41 - mani contano banconote di piccolo taglio
42 - uno schedario con i nomi dei lavoratori assunti
43 - i cartellini di presenza negli appositi contenitori e la macchina obliteratrice
44 - operai che escono dalla fabbrica
45 - stabilimenti industriali e capannoni
-
Parole chiave: VICTOR-E project / (construction) site / war destruction / work / village / habitation / unemployment / overcrowding / institution for adult education / institute for social welfare / employment agency / day / workday / soldier / construction worker / laborer / peasant / large group / crowd / poverty / survivor / prisoner of war / bridge / street / rails / tunnel / construction vehicle / car / ship / boat / truck / tractor / industry / construction work / manual work / manufacturing process / vegetation / mountainside / postwar architecture / under construction / construction crane / ruins / abandoned building / infrastructure / public housing / factory / public works / Rome / Naples / prigionieri di guerra / edilizia / ingegneria edile / Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale / occupazione e disoccupazione / Esercito italiano / Italia 1. L'era De Gasperi (1945-1953) / ecoambiente / Scuole professionali / Italia / Roma / golfo di Napoli
-
Collezione:
-
Fonte esterna: Istituto Luce - Cinecittà
-
Diritti: In Copyright / Istituto Luce - Cinecittà, All rights reserved
-
Casa di produzione: Istituto Nazionale Luce
-
Colori: Black & White
-
Director: Pieri, Giovanni
-
Sound: With sound
-
Data:
-
Tipo documento:
-
Collezione: LUCE documentary and short film collection
-
Formato originale: video/mpeg
-
Language: it